Si dice che l’estate e la primavera siano le stagioni preferite dalle coppie per le nozze eppure i sì d’inverno continuano ad aumentare: i matrimoni invernali hanno un fascino a sé, decisamente particolare, giornate pungenti eppure speciali, contrastate dal calore degli allestimenti e dalla magia del giorno più bello. Ma mentre non è affatto difficile ideare ed allestire una cerimonia al coperto, un po’ diverso è il discorso per la mise della sposa che deve adattare il proprio l’abito nuziale in relazione alla stagione fredda. Sì, perché l’abito da sposa invernale richiede una serie di caratteristiche specifiche, di scelte quasi obbligate, a cominciare dal tessuto, più corposo e consistente, per cui raso, taffettà, seta e pizzi, vanno a sostituire lo chiffon leggero e tutte le altre stoffe specificamente estive; anche il modello dell’abito e la scollatura vanno adattati alla stagione fredda ma, in questo caso, la scelta ha molto a che vedere con il gusto personale della sposa.
Tuttavia, l’attenzione della sposa invernale deve concentrarsi sul soprabito che in questo caso è ben più di un accessorio: è il completamento dell’abito e va scelto con cura in relazione al vestito cui si sovrappone.